Come produciamo l'Olio Extravergine d'Oliva Colline Soavi
Il nostro olio parla di una storia di gusto e sensorialità tipicamente lucana.
Il processo di produzione si compone principalmente di quattro fasi: coltivazione, raccolta, molitura ed estrazione, sono le principali fasi produttive.
Coltivazione
La coltivazione dell'olivo è fortemente legata al clima mediterraneo, caratterizzato da inverni miti, estati calde e secche e precipitazioni concentrate nel periodo autunno-primaverile.

Raccolta
La raccolta viene eseguita manualmente tramite bruciatura e pettinatura, o meccanicamente tramite vendemmiatrici. Non è possibile raccogliere le olive cadute naturalmente sul terreno e quelle sulle reti permanenti, ed è vietato l'uso di cascolanti.

Molitura
Per la molitura delle olive e l'estrazione dell'olio sono ammessi solo processi meccanici e fisici. Non si può ricorrere a prodotti ad azione chimica, biochimica e meccanica, quali l'uso del talco, e non è consentito il metodo del ripasso, cioè la doppia centrifugazione della pasta di olive senza interruzione.

Estrazione
L'estrazione dell'olio dalle drupe dell'olivo avviene rigorosamente a freddo con la pressione delle olive. La trasformazione avviene in due fasi principali: la macinazione della polpa e la successiva separazione della frazione oleosa dagli altri componenti solidi e liquidi.
